ultime notizie

Willie Peyote: Frecciarossa è il nuovo ...

di Pierpaolo Cirigliano "Certi pensieri al buio nascono per fotterti, come le zanzare sembrano elicotteri e non ti lasciano dormire". Con un nuovo singolo che preannuncia il tour, Willie Peyote ...

  • Alice - Eri con me

    di: Valeria Bissacco

      Non ci si stanca di ascoltarla, questa voce. È ancora la splendida voce di Alice a dare un’altra vita alle canzoni di Franco Battiato, ad accarezzarle, proporle (alcune sono infatti incise da lei per la prima volta) e riproporle con una grazia e una sensibilità disarmante e quasi ipnotica. Dopo ...

    Leggi tutto »

  • di: Max Casali

    Rossana De Pace è un’artista pugliese, che si è formata con un’intensa attività live prima di arrivare al debutto discografico con Fermati Mondo, prodotto da Giuliano Dottori.  Nei cinque brani in elenco, la singer tarantina mette in atto un’interessante miscela stilistica, spaziando dal pop al world con palese disinvoltura ...  Leggi tutto »

  • di: Alberto Calandriello

    Da sempre in prima fila nel tenere alta la bandiera del blues in Italia, Fabrizio Poggi ha pubblicato a fine novembre il suo 25° album, trovando ispirazione da un regalo della moglie Angelina. Proprio da un modellino della Big Pink dove Bob Dylan e The Band incisero i Basement Tapes ...  Leggi tutto »

  • di: Max Casali

    Vuoi o non vuoi, alla base di un artista c’è spesso un poco di egocentrismo e la voglia più di apparire che di  essere. C’è da dire, però, che quei pochi che mettono al centro unicamente la musica e non la propria immagine, destano elementi attrattivi non di poco conto ...  Leggi tutto »

  • di: Daniele Sidonio

    Cesare Pavese ha racchiuso i suoi ultimi 15 anni di vita nel ‘Mestiere di vivere’, un’opera, pubblicata postuma, fatta di appunti e annotazioni che nel titolo aveva anche gli estremi temporali: 1935-1950. La scorsa primavera Giovanni Truppi ha pubblicato il suo Mestiere di vivere, edizione 2022-2023. Il quarto album ...  Leggi tutto »

  • di: Max Casali

    Chissà quando finirà la lunga scia di titoli che ancora ci fornirà mamma-pandemia. Eh, già… dopo oltre mille giorni dalla reclusione subita, arrivano altre opere scritte in quel periodo buio. Tra queste, c’è il ritorno in scena del compositore (ama definirsi: strumentale) Marco Gesualdi, che nel confinamento ha plasmato parte ...  Leggi tutto »

  • di: Rosario Pantaleo

    Il titolo è già di per sé indicativo: Festa dell’Unità. L’aspettativa è quindi quella di partecipare ad una festa e, garantisce chi scrive, non sarà disattesa. Inoltre, dato che non ci sarà il ‘dibattito’… la concentrazione sarà massima sulla parte musicale e su tutto quello che i musicisti degli Slide ...  Leggi tutto »

  • di: Laura Rizzo

    Fa molto rumore il titolo di questo disco. Un rumore che sembra, dall’altisonante, unica parola ‘Cura’, dover aprire mondi di verità inoppugnabili e certezze granitiche, quasi un viatico per liberarsi di ogni personale fatica, per chi ascolta, abbandonandosi a otto tracce salvifiche, come spesso la musica fa. E, in ...  Leggi tutto »

  • di: Andrea Podestà

    Si alza in volo l’astronave di Lucio Corsi e atterra su un nuovo pianeta “senza difetti”. E quindi un pianeta dove gli unici uomini che compaiono sono proprio quelli che lui ha invitato sulla sua astronave (a forma di giradischi, ovvio): Marc Bolan e i suoi TRex, Jeff Lynne ...  Leggi tutto »

  • di: Ernesto Razzano

    Le cicatrici, o nella migliore delle ipotesi le tracce, che la  pandemia ha lasciato, si possono misurare a seconda della distanza che ognuno ha vissuto con quella sciagura. Per molti è stata tragedia vera e propria, per tanti altri una prolungata sosta forzata, una messa in pausa, più o meno parziale ...  Leggi tutto »

  • di: Max Casali

    Sappiamo che, come recita un vecchio detto, la differenza tra l’ottimista ed il pessimista consiste nel vedere il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto. Però, l’ottimista è anche colui (o colei) che riesce a trarre da uno svantaggio o da un disturbo una nuova opportunità. Inoltre, sviscerarne tutti gli ...  Leggi tutto »