Dopo una ventennale carriera, ricca di collaborazioni importanti e di progetti di grande spessore culturale e artistico, Elisa Ridolfi giunge finalmente ad un atteso e forse inevitabile traguardo: quello di realizzare un disco tutto suo in qualità di cantautrice. Curami l’anima è il suo album di esordio ed è inserito in ...
Più di qualcuno ricorderà il progetto “Materiale resistente 1945-1995” che fu promosso dal Comune di Correggio per festeggiare in musica il 50º anniversario della Liberazione dell’Italia dal Nazifascismo. Artisti, partigiani e istituzioni, uniti per questa importante ricorrenza, organizzarono per il 25 aprile 1995 un doppio concerto gratuito, da cui ... Leggi tutto »
Bisogna prendersi la responsabilità di dire le cose, non per moda o per “hype”, come ormai va per la maggiore nel giornalismo musicale. Bisogna riconoscere i gioielli e portarli alla luce. Dissotterrare i diamanti per farli brillare in mille direzioni diverse sotto i raggi del sole. Urla dal confine degli ... Leggi tutto »
Ha ancora senso recensire un disco oggi? Personalmente credo di no, o meglio, proviamo a metterla così, dico che il confronto, il racconto, ha perso quella forza costruttiva che aveva in passato. È questa un’epoca in cui la musica è diventata liquida, anni dove ognuno può pubblicare senza filtri ciò che ... Leggi tutto »
Chissà cosa avrebbe pensato Umberto Eco di un lavoro dalla struttura apparentemente assente come quello di Daniela Pes. Chi la conosceva vincitrice del Premio Parodi 2017 e finalista di Musicultura 2018 con il brano Ca milla dia dì probabilmente penserà di ritrovarne poche tracce nel suo disco d’esordio Spira ... Leggi tutto »
Un gran bel disco questo primo lavoro dei Colbhi, band genovese “capitanata” da Stefano Bolchi (già frontman degli Edgar). Un lavoro che ha avuto una gestazione del tutto particolare. Ogni membro del gruppo (oltre a Bolchi, gli ottimi Osvaldo Loi e Federico Fantuz) ha, infatti, scritto una parte dei pezzi ... Leggi tutto »
Come se la passa da noi il lo-fi cantautorale? Benché non esca una valanga di titoli, capita che nella slavina ci siano dischi che t’inondano per essenzialità ed ideologia inossidabile, che non si piegano ai compromessi delle mode e se ne infischiano che i tempi stiano cambiando. Fedele a ... Leggi tutto »
Ha fatto anche cose buone. Se l’ultimo lavoro dei Senna, Tuttapposto, è stato pensato e prodotto durante i due anni di pandemia, significa, alla fine, che quel “andrà tutto bene” da qualche parte ha funzionato. Perché stare chiusi in casa ad armeggiare e ad inventarsi modi di sopravvivenza casalinghi ha ... Leggi tutto »
Nel 1874 Modest Mussorgskij compose un’opera destinata ad avere un grande successo, Quadri di un’esposizione, scritta per pianoforte solo, in cui intendeva rappresentare una mostra di dipinti del pittore Viktor Hartmann. La suite era costituita da quindici brani e voleva suscitare nell’ascoltatore le sensazioni legate alla visita ... Leggi tutto »
Non ci si stanca di ascoltarla, questa voce. È ancora la splendida voce di Alice a dare un’altra vita alle canzoni di Franco Battiato, ad accarezzarle, proporle (alcune sono infatti incise da lei per la prima volta) e riproporle con una grazia e una sensibilità disarmante e quasi ipnotica. Dopo ... Leggi tutto »
Rossana De Pace è un’artista pugliese, che si è formata con un’intensa attività live prima di arrivare al debutto discografico con Fermati Mondo, prodotto da Giuliano Dottori. Nei cinque brani in elenco, la singer tarantina mette in atto un’interessante miscela stilistica, spaziando dal pop al world con palese disinvoltura ... Leggi tutto »