ultime notizie

Due come noi è il nuovo ...

di Alberto Calandriello A 5 anni da “Le nuvole si spostano comunque” ed in attesa del suo terzo album, previsto per la prossima primavera, torna con un nuovo singolo Edoardo ...

  • Le Orme - Le Orme & Friends

    di: Alberto Bazzurro

    Le Orme nascono a Marghera, hinterland veneziano (è noto…), nel 1966, l’anno in cui, tanto per dirne una, l’Italia del pallone usciva dai mondiali inglesi ad opera della Corea del Nord per mano (beh, piede) di certo Pak Doo Ik, di professione – si disse, ma forse non era vero ...

    Leggi tutto »

  • di: Ernesto Razzano

    Mettetevi comodi e ascoltate con molta calma e attenzione quest’ultimo lavoro di Ettore Giuradei. In queste tracce di Nevrotica/Politica ci entrerete un poco alla volta. Una volta entrati capirete che ogni traccia è una piccola bussola per esplorare la complessità di tutto il mondo e i mondi che ci ...  Leggi tutto »

  • di: Maria Macchia

    Nel 1928 Virginia Woolf pubblicò ‘Orlando’, romanzo ispirato alla tumultuosa vita dell’amica scrittrice Vita Sackville-West, con la quale aveva avuto una relazione decennale. Nel libro il protagonista, un giovane poeta, attraversa quattro secoli, viaggia per l’Europa, incontra molti personaggi della storia e della letteratura inglese ed un mattino ...  Leggi tutto »

  • di: Leonardo Pascucci

    Diciamolo subito, se esiste un avverbio inclusivo e circolare, tanto da poter sintetizzare e definire in una sola parola l’ultimo lavoro discografico di Luciano Ligabue, ecco, quell’avverbio non può essere che la parola ‘insieme’. Si, perché Dedicato a noi è un distillato di undici brani scelti da un mazzo ...  Leggi tutto »

  • di: Marco Di Pasquale

    Molti sognano una radio così. O almeno io lo faccio: di solito le radio seguono un genere musicale, un andamento culturale, mainstream o controcorrente che sia. Invece sogno una radio in cui i generi musicali si alternino continuamente, senza un’apparente concatenazione; se non il tema, come in questo caso ...  Leggi tutto »

  • di: Maria Macchia

    A distanza di circa un anno da “Provini per Colombini”, uscito nel settembre 2022, Paolo Farina ha recentemente pubblicato un nuovo album, 10 pezzi facili, che sconfina volutamente in un territorio da lui in parte inesplorato, quello del pop. Nella sua prolifica discografia il cantautore si è finora cimentato con diversi ...  Leggi tutto »

  • di: Max Casali

    Il percorso di Indro Fiume (Giovanni Conigliaro) prende vita nel complicato e famigerato anno 2020, dopo l’esperienza con il gruppo veneziano degli Harìa. Ed è proprio nel periodo di confinamento legato alla pandemia che l’artista desidera dimostrare che la forza propulsiva della musica non può fermarsi di fronte ...  Leggi tutto »

  • di: Domi Bufi

    Dove è stato Calcutta? Cosa ha fatto? Chi lo ha visto? In questi cinque anni di assenza dalle scene e di silenzio surreale, dove ha trovato pace la sua melanconia? E perché noi, in questi tempi smemorati, dalla fama ultraveloce che dura il tempo di un click col pollice verso, non ...  Leggi tutto »

  • di: Ricky Barone

    Recensire un album strumentale è sempre impegnativo, non dico arduo o difficile ma sicuramente impegnativo. Richiede impegno appunto, concentrazione, ma soprattutto le condizioni ambientali adatte. Sicuramente l’autunno agevola questi passaggi necessari, in particolare per le atmosfere che questo disco regala. Le foglie gialle e rosse, la pioggia, i primi venti ...  Leggi tutto »

  • di: Andrea Podestà

    Gardur è un piccolo paesino a sud dell’Islanda. Molti pescherecci, molti uccelli marini e qualche sparuta casa. I turisti vi giungono per osservare i numerosi fari e visitare il Museo Storico. Non Sabrina Napoleone; lei è più attratta dalla sua strana spiaggia, i cui granelli sembrano tanti piccoli cristalli. Lo sguardo ...  Leggi tutto »

  • di: Giorgio Olmoti

    Il patrimonio culturale è certamente composto dalla fitta trama di produzioni artistiche che nel corso della storia dell’umanità hanno costruito linguaggi espressivi e scambiato e distrutto e rielaborato. Oltre la natura ferina e masticante dell’umano, mani premute sulle pareti delle caverne a lasciare un’impronta hanno suggerito a un ...  Leggi tutto »