Il titolo è già di per sé indicativo: Festa dell’Unità. L’aspettativa è quindi quella di partecipare ad una festa e, garantisce chi scrive, non sarà disattesa. Inoltre, dato che non ci sarà il ‘dibattito’… la concentrazione sarà massima sulla parte musicale e su tutto quello che i musicisti degli Slide ...
Fa molto rumore il titolo di questo disco. Un rumore che sembra, dall’altisonante, unica parola ‘Cura’, dover aprire mondi di verità inoppugnabili e certezze granitiche, quasi un viatico per liberarsi di ogni personale fatica, per chi ascolta, abbandonandosi a otto tracce salvifiche, come spesso la musica fa. E, in ... Leggi tutto »
Si alza in volo l’astronave di Lucio Corsi e atterra su un nuovo pianeta “senza difetti”. E quindi un pianeta dove gli unici uomini che compaiono sono proprio quelli che lui ha invitato sulla sua astronave (a forma di giradischi, ovvio): Marc Bolan e i suoi TRex, Jeff Lynne ... Leggi tutto »
Le cicatrici, o nella migliore delle ipotesi le tracce, che la pandemia ha lasciato, si possono misurare a seconda della distanza che ognuno ha vissuto con quella sciagura. Per molti è stata tragedia vera e propria, per tanti altri una prolungata sosta forzata, una messa in pausa, più o meno parziale ... Leggi tutto »
Sappiamo che, come recita un vecchio detto, la differenza tra l’ottimista ed il pessimista consiste nel vedere il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto. Però, l’ottimista è anche colui (o colei) che riesce a trarre da uno svantaggio o da un disturbo una nuova opportunità. Inoltre, sviscerarne tutti gli ... Leggi tutto »
È un musicista con una lunga carriera, Renato Franchi. Una carriera che lo ha visto protagonista di venti album tra lavori in studio, dal vivo e interventi in lavori di altri artisti. Un lungo percorso che lo ha visto spesso suonare - come si diceva una volta - per una buona causa, fosse ... Leggi tutto »
Paolo Ganz è un artista che ha più chiavi di lettura per farci entrare nel suo mondo. Iniziamo con il dire che ha un passato da bluesman ed è stato il primo a creare, nel 1987, uno dei più completi ‘Metodo per Armonica Blues’ in italiano. Negli anni, Paolo Ganz ha scritto ... Leggi tutto »
Il disco d’esordio come solista rappresenta spesso il raccolto del proprio background che deriva dalla militanza in una band e ciò contribuisce senz’altro ad arricchire la propria formazione artistica. Il compositore milanese Ruggero Marazzi, dopo otto anni nei Piano Che Piove, con due album all’attivo (“Il tram ... Leggi tutto »
Esiste un mondo interiore fatto di suoni immagini e colori per ognuno di noi. Gli artisti di solito ne hanno una consapevolezza maggiore o forse hanno solo una maggiore capacità di portare gli altri a conoscenza di quel mondo regalando prospettiva, profondità e speranza. Forse il loro mondo è talmente intenso ... Leggi tutto »
Torna dopo quattro anni, alquanto turbolenti su tutti i fronti, Gerardo Tango. Per chi non lo conoscesse, diciamo subito, tanto per andar giù chiari, che è tra i più bravi, di questi tempi instabili, a coniugare rock e canzone d’autore, linguaggi per niente facili da far andar d’accordo. Oddio ... Leggi tutto »
Dopo molti album che declamano la depressione o la melanconia indotta dal periodo post-Covid o dall’ascolto dei telegiornali, un duo femminile che si presenta come Le sorelle dalle scarpe allegre, è di buon augurio. Nei dodici brani presenti nella raccolta si respira non solo gioia di vivere e di affrontare ... Leggi tutto »