ultime notizie

‘Ciuri i limuni’ di Francesca Incudine ...

Francesca Incudine, giovane e talentuosa artista originaria di Enna conclude con un canto di rinascita il suo progetto ‘Voci fuori dal muro’ e dopo l’uscita di tre singoli, apre ...

  • Lucio Corsi - La gente che sogna

    di: Andrea Podestà

    Si alza in volo l’astronave di Lucio Corsi e atterra su un nuovo pianeta “senza difetti”. E quindi un pianeta dove gli unici uomini che compaiono sono proprio quelli che lui ha invitato sulla sua astronave (a forma di giradischi, ovvio): Marc Bolan e i suoi TRex, Jeff Lynne ...

    Leggi tutto »

  • di: Andrea Podestà

    Ci sono titoli che già da soli rendono conto della grandezza di un disco. Altri sono in qualche modo programmatici rispetto a quello che si andrà ad ascoltare. Nada, con il suo nuovo lavoro discografico, riesce a regalarci un titolo che ha entrambe queste caratteristiche. Perché La paura va via ...  Leggi tutto »

  • di: Andrea Podestà

    Ferite, cicatrici e assenze che aleggiano nell'aria creano una sorta di disordine interiore che va a mescolarsi al disordine sociale e culturale di questo tempo. Non  credo sia certo un caso o una mera scelta espressiva quella che ha portato Petrina - al suo quinto album - ad incidere (finalmente, mi ...  Leggi tutto »

  • di: Andrea Podestà

    L'immagine potrebbe essere quella di essere in una stanza chiusa; le luci soffuse; banditi radio, tv e internet. Oppure - meglio ancora - sdraiati su un prato, in pieno contatto con la natura. Con pochi amici fidati, oppure una compagna (o un compagno). Oppure da soli. Quello che ci canta Massimo ...  Leggi tutto »

  • di: Andrea Podestà

    Andrea Tarquini è un uomo del Novecento. Appartiene, come d’altronde il sottoscritto, a quella generazione che ha vissuto l’approdo del nuovo secolo (e del nuovo millennio) alle soglie dei trent’anni. Presi dal possibile bug di internet (qualcuno se lo ricorda?) non potevamo sospettare che ben altro bug (culturale ...  Leggi tutto »

  • di: Andrea Podestà

    Ora, se sei un cantautore genovese puoi pure provare ad emanciparti e ad affrancarti come vuoi, ma tanto i conti con i Mostri Sacri della Scuola genovese (ma sarà poi esistita veramente?) li devi fare. E quando neppure ci pensi, qualche solerte critico te lo farà notare (ne sanno qualcosa ...  Leggi tutto »

  • di: Andrea Podestà

    Scimmie grigie che si arrampicano sulle spalle, treni che sfrecciano sull’Appennino, campi coltivati a nord, re spodestati, polli allo spiedo, camere d’affitto, hotel di riviere, cinema porno, ville diroccate (o in costruzione?)...  L’immaginario immaginifico di Max Manfredi farebbe la gioia di qualsiasi analista. Una miniera di simboli ...  Leggi tutto »

  • di: Andrea Podestà

    Ci sono tematiche che hanno una sorta di andamento ciclico. Affiorano nel dibattito per poi scomparire e riapparire nuovamente. Una di queste è il rapporto che intercorre tra poesia e canzone. La canzone può essere considerata poesia, ci si domanda spesso. Se invece le consideriamo forme artistiche diverse, seppur affini, come ...  Leggi tutto »

  • di: Andrea Podestà

    Kintsukuroi è l’arte giapponese di riparare la ceramica con l’oro. Ha un doppio scopo: da una parte rende l’oggetto rotto nuovamente usufruibile, dall’altra lo rende più prezioso. Ed è con questo nome che Rebi Rivale ha voluto intitolare il suo nuovo e bellissimo lavoro in studio. Kintsukuroi diviene ...  Leggi tutto »

  • di: Andrea Podestà

    Quale imprudenza può spingere un cantautore genovese come Federico Sirianni - che da anni oltretutto porta in scena uno spettacolo dedicato a De André - a cimentarsi con un autore, Alvaro Mutis, che proprio De André aveva già trattato in Smisurata preghiera? Come non rischiare di cadere nel solito cliché di essere ...  Leggi tutto »

  • di: Andrea Podestà

    A lungo mi sono chiesto per quale motivo l’ascolto del nuovo disco de Lastanzadigreta, Macchine inutili, mi portasse alla mente immagini e visioni novecentesche: Metropolis, Tempi moderni, Marinetti e il Futurismo, Battiato e certo pop italico degli anni Ottanta e Novanta. Eppure le tredici canzoni del disco parlano dell ...  Leggi tutto »