La rosa fin dall’antichità è considerata simbolo di bellezza, di amore, di divinità, di spiritualità, di civiltà. L’immagine della rosa è molto presente in Occidente e in particolare nell’iconografia cattolica, abbinata a innumerevoli sante, da Sant’Elisabetta d’Ungheria e Santa Teresa di Lisieux. Ha ispirato poeti e amanti ...
'Ma chi l’avrebbe mai detto?' era il titolo del tour 2020 dei Pinguini Tattici Nucleari, rimandato causa Covid e rinominato nel 2022 'Dove eravamo rimasti tour'. Ma è anche la domanda che in molti, a partire dagli stessi Pinguini, si sono fatti dopo l’escalation da loro avuta degli ultimi ... Leggi tutto »
Frank Zappa è stato troppe cose e tra queste senza dubbio la più nota è di essere stato uno dei più influenti musicisti del secolo scorso. Un autentico fenomeno, che ha lasciato un segno indelebile sulla musica e sulla società dell’epoca, andando sempre controcorrente per combattere il conformismo e il mainstream ... Leggi tutto »
Per chi ama ancora il rock o per chi invece desidera riscoprirlo, ecco qui il disco ideale per tornare o iniziare ad ascoltare un rock intenso, un po’ sporco, a tratti scorretto, almeno per il politically correct di oggi. Insomma, chi ascolta i Maneskin non deve farsi scappare l’occasione ... Leggi tutto »
III è il nuovo disco di Marco Giubileo, artista italiano di Montirone (Bs), un tipo che potrebbe tranquillamente chiamarsi Mark Jubilee ed essere nato a Chicago, tanta è la qualità che si respira ascoltando questo album. Il disco nasce da un lavoro di laboratorio, un laboratorio di amicizia, di passione e di ... Leggi tutto »
È fresco d’uscita Non sono ricca e famosa, il nuovo lavoro di Viviana Laffranchi, cantautrice di Vestone in Val Sabbia, paese in provincia di Brescia ma culturalmente piuttosto distante dalle dinamiche cittadine. Questo spiega come alcuni riferimenti rintracciabili nelle canzoni di questo album possono apparire poco familiari a chi vive ... Leggi tutto »
Martino Chieffo, dopo un lungo e sofferto percorso artistico ed umano, ha pubblicato quest’anno il suo primo disco, Parole leggere. Non è stato semplice per lui scrollarsi di dosso il peso di essere il figlio di Claudio Chieffo, cantautore storico del cattolicesimo italiano, noto in tutto il mondo e artefice ... Leggi tutto »
Pippo Pollina svela in questo suo nuovo album le ‘sue’ canzoni segrete, che paiono intrise di quella malinconia che ti coglie quando ti fermi a riflettere e ti rendi conto che il tempo scorre rapido e gli eventi accadono, inevitabili e quasi mai prevedibili. Pollina apre così il suo scrigno ... Leggi tutto »
E’ difficile immaginare le canzoni di Vasco Rossi, coinvolgenti per la parte musicale ma imprescindibilmente legate alle immagini dei testi, vestite solo dell’abito strumentale. Eppure, con un grande lavoro di arrangiamento e una notevole dose di immaginazione Marco Vezzoso (trombettista piemontese che vive in Francia e insegna al Conservatorio ... Leggi tutto »
È decisamente complicato, ma forse nemmeno necessario, inquadrare un gruppo come i MAISIE, nati a Messina negli anni ’90 dall’estro di Cinzia La Fauci e Alberto Scotti, legati artisticamente fin da quando insieme bazzicavano le aule della facoltà di Lettere. Sono sincero: non avevo mai sentito parlare dei Maisie fino ... Leggi tutto »
Recensire un disco strumentale è un esercizio che si presenta di primo acchito piuttosto complicato ma che in realtà si rivela molto stimolante. Certo, istintivamente noi scribacchini preferiamo avere, almeno a grandi linee, il controllo della situazione. Dobbiamo conoscere l’autore, la sua storia, i dischi che ha realizzato, i testi ... Leggi tutto »