I Doc Brown sono un gruppo pop-rock. E quindi dal loro primo album, L’uomo tende all’equilibrio, ci si aspetterebbe il meglio del pop-rock cantato in italiano. Il meglio dell’immediatezza del pop e dell’energia del rock. Il meglio dell’orecchiabilità della musica popolare e della forza delle ...
Cantare Mimì. Tante artiste italiane hanno tentato, in poche sono riuscite nell’impresa di non far storcere il naso a noi che ascoltavamo, praticamente nessuna c’ha tolto dalla mente la malinconia dell’assenza di Mia Martini. I Grandi, lo sappiamo bene, sono insostituibili. E non replicabili. Però, se nell ... Leggi tutto »
Un pop-rock che forse vorrebbe essere più rock che pop ma lo rimane solo nelle intenzioni. Questo disco dei Koinè, Il rumore dei sassi, uscito la scorsa primavera, scorre senza soluzione di continuità, un brano dopo l’altro con la non piacevole sensazione per chi ascolta che tra loro si ... Leggi tutto »
H. Come l’idrogeno. Il primo elemento della tavola periodica, quello più leggero e abbondante di tutto l’universo. Ha scelto un solo segno Enrico Nascimbeni per racchiudere tutti i molteplici significati del suo nuovo progetto discografico. H arriva dopo Uomini sbagliati del 2008 e Il serpente tonto del 2010 ... Leggi tutto »
"L’arte è, prima di tutto, contaminazione": avranno molto probabilmente pensato questo Enrico Brizzi e Yuguerra (e la sua band) quando hanno deciso di mettere insieme le loro “arti” in questo progetto. Quello di cui stiamo parlando è La vita quotidiana in Italia, un “disco”, meglio dire un esperimento musical-letterario, in cui ... Leggi tutto »
Questo “mestiere” vale tutte le ore di musica ascoltata sui treni, a cena, o in situazioni più improbabili, quando ti capita tra le mani un disco così. L’album in questione è Lo specchio, di Francesca Romana Perrotta. Gli undici brani di questo secondo lavoro discografico della cantautrice salentina, nel mezzo ... Leggi tutto »
Finalmente ha fatto il grande salto: Caterina Caselli ha visto lungo ancora una volta e si è portata in casa questa bravissima cantautrice pugliese, Erica Mou. È da qualche anno ormai che il suo nome e la sua musica girano tra i giornalisti di settore, tanto che Erica è stata vincitrice del concorso ... Leggi tutto »
Dopo Stato innaturale, album del 2008, Valeria Vaglio era stata notata da molti per la sua freschezza, quella di un pop nuovo che era riuscito a far stare in equilibrio l’immediatezza caratteristica del genere con una spiccata tendenza alla narrazione. Anche questo Uscita d’insicurezza, due anni più tardi ... Leggi tutto »
Dal 2004 porta in giro con la sua band un tributo a Fabrizio De Andrè che, insieme a Francesco De Gregori, Leonard Cohen e Bob Dylan, sono per lui “fonte d’ispirazione”. Il lui in questione è Amedeo Giuliani, cantautore abruzzese classe 1975, e questo Il fantasma del buio è il suo ... Leggi tutto »
Asincrono. Fuori tempo. Fuori dallo scorrere lineare delle battute e delle pause. E al di là della metafora musicale: non sincronizzato con il tempo reale, quello della vita. Il titolo dell’album di Luigi Mariano racchiude in una sola parola molte sfumature, tra le tante una sensazione predominante: un’inadeguatezza ... Leggi tutto »
Una voce leggera e delicata che con sottile ironia e sguardo disincantato osserva il nostro mondo, e ne riporta in musica le molte contraddizioni. Questo è Un po’ gabbiano, disco di esordio di Emanuele Bocci, a metà tra la canzone e il teatro. Un album che a sfogliarlo brano dopo brano ... Leggi tutto »