Una corsa colta e poetica, guidati da lui, esperto di Storia e sentimenti, che sono le sole due cose a segnare davvero il passaggio dell'uomo su questa terra. Una riflessione amara, disincantata, dove ogni precedente simbolo di certezza e segno di riferimento ha cessato di mostrarsi, e probabilmente di ...
È un'appartenenza chiara e indiscutibile quella de Il Muro del Canto alla città eterna. Ma è un “sentirsi parte” tutt'altro che acritico, è fierezza, malinconia, orgoglio, e ferite dolenti. Sì, il Muro del Canto è un complesso (una band, un gruppo) romano, e che in romanesco scrive e canta. Superfluo perciò dire ... Leggi tutto »
L’ambizioso progetto di dar vita a qualcosa che sfidi il tempo e, possibilmente, lo vinca ponendosi al di sopra di congiunture storiche, temi e incertezze odierne. Questa sembra essere stata la maggiore aspirazione che ha fatto sbocciare Fantasma, il nuovo album dei Baustelle. La band toscana torna a tre ... Leggi tutto »
Toscana trapiantata a Genova. Jazzista dalla carriera già ampiamente affermata, nonostante i suoi 25 anni. Andrea Celeste, jazzista dicevamo, che ad un certo punto della sua storia (che seppur breve prevede già due album, Enter eyes e My Reflection) decide di spostare un po’ più in là i confini della ... Leggi tutto »
Uno. Nasce da un progetto, e dalla voglia di mischiare creatività e talenti. Due. I brani, abiti di alta sartoria, misurati e cuciti sulla pelle degli artisti che hanno regalato le loro voci. Tre. Pacifico, uno dei migliori autori italiani di canzoni degl’ultimi anni (espressione abusata ma veritiera) è il ... Leggi tutto »
Ci ricordiamo della Resistenza in Italia a stento il 25 Aprile di ogni anno, quando vediamo sfilare in televisione qualche vecchietto (sempre di meno purtroppo) che ancora con le lacrime agl’occhi e tante rughe nelle mani, ci racconta storie che sembrano provenire da altri Paesi e sicuramente da un ... Leggi tutto »
Parlare di donne senza metterle inutilmente in bella mostra, senza ammiccamenti, senza utilizzare nessuno degli stratagemmi tanto cari alla nostra amata (si fa per dire) comunicazione, televisiva soprattutto. Parlarne perché devi spiegare a tua figlia, quasi adolescente, come cambierà il suo corpo e la sua vita d’ora in avanti ... Leggi tutto »
«Luigi ce l’ho nel sangue. Già nel sangue, perché lui è come il blues: o ce l’hai nel sangue o a farlo non riesci, nemmeno se ci provi». Baccini canta Tenco. L’aveva cantato per caso alla fine di una session di registrazione per l’album Ci devi fare ... Leggi tutto »
La prima volta che ho ascoltato Emilio Stella era su un palco voce e chitarra. Mi pare avesse cantato quattro o cinque brani quella sera, ed era riuscito nel principale obiettivo, sogno proibito, di un qualunque emergente: farsi ascoltare al di sopra del rumore di sottofondo di un locale, dal ... Leggi tutto »
Il cantautorato toscano ha in Piero Ciampi il suo più illustre rappresentante del passato, e in Bobo Rondelli il suo “erede” più valido. La Toscana più godereccia e scapestrata è ben raccontata nelle storie di Rondelli, narratore fine, ironico, che sa fare benissimo quello che i cantastorie fanno da secoli: trasformare ... Leggi tutto »
L’album d’esordio oggi è fondamentale. Lo è molto di più di quanto non lo fosse negli anni Settanta, quando ad un artista veniva data più di una possibilità per farsi conoscere, maturare e quindi convincere chi ascoltava. Ormai non è più così da tempo. Oggi quando esce il tuo primo disco ... Leggi tutto »