Cantante, chitarrista, autore, improvvisatore teatrale, Giulio Larovere è un artista poliedrico che da qualche anno ha abbandonato le precedenti attività, legate al commercio e all’industria, per dedicarsi a tempo pieno alla musica. Oltre a far parte di varie formazioni, con le quali si esibisce in un centinaio di concerti all ...
Finalisti al Premio Tenco 2020 nella categoria interpreti con (In)Canto Rituale - il loro personalissimo omaggio a Maria Carta - Beppe Dettori e Raoul Moretti confermano la loro proficua e quasi decennale collaborazione artistica con Animas, album di undici tracce, dieci delle quali inedite scritte a quattro mani da loro stessi ... Leggi tutto »
Di Marco Sonaglia ci siamo più volte occupati, in passato, per la sua pregevole produzione solista e come componente degli interessanti Sambene, gruppo di estrazione folk/cantautorale. Nel corso della sua carriera ha inoltre condiviso il palco con artisti come Claudio Lolli, Massimo Bubola, Massimo Priviero, Gang e Modena City ... Leggi tutto »
Il nome di Henry Carpaneto, pianista e organista di matrice blues, ha conquistato da molti anni fama e considerazione a livello internazionale, al punto che la rivista specializzata Blues feelings (Trophées France Blues), nel 2005 l’ha nominato “best European Blues piano player”. In Italia vanta collaborazioni con artisti ... Leggi tutto »
Attivi dal 1999, i cuneesi Lou Tapage sono una delle realtà più affermate e consolidate del folk/rock italiano. Il loro nome, in lingua occitana, significa “il frastuono” ed è principalmente in occitano, ma anche in provenzale, francese e italiano che hanno scelto di esprimersi nei testi delle loro canzoni. Buone ... Leggi tutto »
Dopo l’uscita di Macchina del tempo (2016), i L’Orage, uno dei gruppi più interessanti e quotati dell’ultimo decennio, hanno vissuto un periodo di transizione che li ha visti ancora una volta modificare la formazione base. A fianco degli inamovibili leader Alberto Visconti (voce e chitarre), Rémy ... Leggi tutto »
Il Blues del Brigante è l’esordio, in veste solista, di Gennaro Carrillo, armonicista, cantante e autore, da molti anni attivo nel mondo del blues italiano. Con la sua band, i Black Cat Bones, ha prodotto, in passato, quattro interessanti album dove spiccavano, oltre alla sua personalità artistica, le doti del ... Leggi tutto »
Dai Tempi Duri alla Carboneria è il nuovo progetto discografico di Carlo Facchini, già collaboratore di Fabrizio De André e leader dei Tempi Duri, gruppo nel quale militava un allora giovanissimo Cristiano De André. Solo tre delle tredici tracce non sono inedite, e qui riproposte in versione più acustica e intimista ... Leggi tutto »
A tre anni dall’uscita dall’ottimo Ergo Sum, il bluesman triestino Mike Sponza, nome di spicco del blues italiano ed europeo, pubblica Made in The Sixties, un cd di brani inediti dove ogni canzone rappresenta un anno della decade che compone gli anni ’60. Lo spirito di questo progetto ... Leggi tutto »
Paolo Jannacci è con merito considerato uno degli artisti più interessanti del panorama Jazz italiano. Pianista fantasioso e versatile, in Hard Playing è accompagnato dai suoi abituali compagni di viaggio: Stefano Bagnoli alla batteria, Marco Ricci al contrabbasso e Daniele Moretto alla tromba. Hard Playing contiene nove tracce strumentali, ben sette delle ... Leggi tutto »
Dopo dieci anni di attività nelle file dei Martinicca Boison, e quattro album pubblicati, Lorenzo Ugolini ha inciso il suo primo omonimo cd in veste solista utilizzando lo pseudonimo Hugolini. Esordio in grande stile, visto che la produzione artistica è stata curata da Enrico “Erriquez”Greppi dei Bandabardò che, forte della ... Leggi tutto »