Il titolo Caro m’è il sonno è tratto da una rima di Michelangelo in cui l’autore dichiara di preferire dormire, o addirittura trasformarsi in un sasso, piuttosto che vedere e sentire il mondo circostante, con la sua miseria. Allo stesso modo Susanna Parigi in questo disco esprime una netta alterit ...
Il secondo lavoro di Erica Boschiero arriva dopo sette anni dall’uscita del suo disco d’esordio. Una “lentezza” ben espressa anche dall’immagine di copertina, che la raffigura in viaggio su una chiocciola, e che è andata a tutto vantaggio della qualità dell’album, carico delle esperienze accumulate in un ... Leggi tutto »
Tutto rivolto al passato questo nuovo lavoro di Franco Battiato. Quasi tutte le canzoni evocano tempi trascorsi, come se l'autore si trovasse nella posizione di chi, alla fine di un'esperienza vitale, la osserva con lieve nostalgia e con sguardo bonario, consapevole di avere tratto il massimo da essa ... Leggi tutto »
“Colgo un lampo di luce negli occhi di Antonin Artaud” (Morire d’amore). Il nuovo disco di Alice comincia con una frase folgorante e quantomeno insolita per un disco pop. E immediatamente siamo catapultati nel mondo in bianco e nero della Giovanna D’Arco di Dreyer, nei suoi primi piani ... Leggi tutto »
L’opera prima di questo rocker lombardo è un disco verace che alterna ballate di stampo melodico (Passione, Tu mi chiedi) e brani più tirati (Che cosa sei, Vivo) vestiti di sonorità acustiche costruite con la classica ossatura chitarra-basso-batteria e l’aggiunta, qua e là, di qualche variante sonora e ritmica ... Leggi tutto »
L'ultimo disco di Patrizia Laquidara (qui accompagnata dagli Hotel Rif) ruota attorno all'Anguana, figura mitologica della tradizione veneta, una sorta di donna-serpente che “appare nei pressi di caverne, corsi d'acqua, pozzi e sorgenti e, grazie alla loro presenza, acquista poteri magici”. Si tratta di un viaggio narrativo ... Leggi tutto »
Anni fa, Franco Battiato dichiarava di trovarsi “Come un cammello in una grondaia”, ad indicare il suo essere fuori luogo, costretto in un mondo angusto nel quale non si sentiva a suo agio. Oggi Valentina Gravili usa un'immagine simile nel titolo del suo nuovo disco. L'animale è un altro ... Leggi tutto »
Lella Costa, Gianna Schelotto, Pamela Villoresi, Ottavia Piccolo, Teresa De Sio, Curzia Ferrari, Nerina Morotti, H. E. R. sono le ospiti d’onore di un disco che già dal titolo si propone di indagare quell’essenza del femminile che si tramanda da secoli e che è giunta a formare il mosaico ... Leggi tutto »
Il secondo disco di Saba è un progetto che gira attorno al concetto dell'acqua, “biyo” in somalo, e analizza i vari significati di quest'elemento, specie in Etiopia, un paese assetato eppure potenzialmente tanto ricco di acqua. Acqua che è di volta di volta fonte di vita (Biyo, parola la cui ... Leggi tutto »
Roberta Carrieri ha una lunga storia artistica insieme a gruppi interessanti della musica italiana, tra i quali i Quarta Parete, ed è attualmente la voce dei Fiamma Fumana. Arriva dunque a questo suo primo disco solista con l'esperienza variegata e importante di anni di lavoro, attraverso stili musicali e ... Leggi tutto »
L'esordio discografico del cantautore catanese Giuseppe Cucè è un'opera che colpisce immediatamente per le sonorità acustiche e calde, e per il ritmo mediterraneo di tutti i brani, in cui gli arrangiamenti sono senz'altro un punto di forza. Le canzoni risultano infatti calde e avvolgenti, e con una ... Leggi tutto »