I primi vagiti del collettivo lombardo dei Nagual risalgono al 2006. Inizialmente, come quartetto, si fanno le ossa con repertori di rock-covers. Dopo appena un biennio contemplano le prime creature inedite che raggruppano, successivamente, nel debut-album Tat Tvam Asi. L’idea di aggiungere un tastierista delinea la definitiva line-up in ...
Ci han provato in tanti a rileggere i classici del rock. Alcuni con premesse presuntuose e campate in aria, altri con la convinzione di omaggiarli con risultati poco brillanti, poiché senza passione e maestria interpretativa, rimangono progetti incompiuti. Invece, le succitate componenti necessarie per centrare il bersaglio sono al contrario ... Leggi tutto »
Guai a chiamarla operazione nostalgia! Semmai, un atto d’amore, un omaggio, un inno alla passione verace verso chi e coloro hanno scritto e contribuito a scrivere una pagina, seppur breve ma influente, del rock partenopeo. Perché questa è la storia dei Gatti distratti dalla luce negli occhi ed, in primis ... Leggi tutto »
Archiviata l’avventura con i Nervovago, l’eclettico cantautore pisano Alangrime (Luca Scopetti) giunge a chiudere il cerchio del suo intreccio artistico, tra pittura e musica, col primo album solista Colpogrosso, in cui la nuova tracciatura stilistica è frutto di fitta ricerca durata un triennio, che sfocia in un contemporaneo fiume ... Leggi tutto »
A sei anni dal primo e.p. A Year in our lives ne son passati di “accordi” sotto i ponti per i lombardi She Likes Winter. Nati come duo strumentale (Stefano Vietta e Matteo Valsecchi), in pochi anni raddoppiano l’organico adottando testi, consegnati alla voce di Simona Pasculli e ... Leggi tutto »
Se vi proponessero un disco che fonde lirica e rap che reazione avreste? Naso arricciato? Incredulità? Scetticismo? Ammetto che, inizialmente, quando mi è arrivato l’album Molto di più di Leti Dafne (Letizia Sperzaga), anch’io stavo un po’ sulla difensiva, però appena consumato il lotto dei 13 brani, quella velata ... Leggi tutto »
Il fingerpicking (o fingerstyle) è la tecnica chitarristica basata sul pizzicare le corde senza l’ausilio del plettro, che ingloba una macro-categoria di stili. In quest’àmbito, da noi orbita il trevigiano Gianluca Chiaradia, pronto a lanciare il terzo album Primo vere marchiato Vrec Music Label. Otto tracce per un elegante ... Leggi tutto »
Il pop-rock, a mio umile avviso, ultimamente sta passando un periodo di “fermo” qualitativo, vuoi per le produzioni che non danno carta bianca agli artisti per osare di più nella ricerca e un po’ perché (diciamoci la verità) non orbitano così tanti innovatori. La band partenopea de Le Fasi riesce ... Leggi tutto »
Intrecciando per un ventennio una serie di finissimi incontri (tra i quali Nada, che credette sùbito in lei), la cantautrice romana Lalla Bertolini arriva all’esordio discografico con Lo straniero: otto pezzi dall’intento filo-visionario ma sempre senza estraniarsi troppo dalla realtà. L’idea di base è percorrere viaggi spazio-temporali ... Leggi tutto »
Di loro mi occupai, con un certo interesse, un paio d’anni fa in occasione dell’uscita dell’omonimo debut-ep. Quelle quattro tracce erano già un chiaro segno di come il power-trio milanese dei Tenax (da vent’anni sulla scena) ambivano al convinto obiettivo di perseguire solidità e concretezza. Obiettivo ... Leggi tutto »
Dopo aver esordito quattro anni fa con un’autoproduzione, si riaffaccia sul mercato il polistrumentista cantautore Ugo Russo, (alias Russo Amorale) con Europe: interessante progetto bi-nations, contaminato da spunti franco-italici che ambiscono a ridefinire, con lodevole personalismo, confini apolidi di una geografia territoriale e compositiva tesa a rivendicare una patria ... Leggi tutto »