Molti sognano una radio così. O almeno io lo faccio: di solito le radio seguono un genere musicale, un andamento culturale, mainstream o controcorrente che sia. Invece sogno una radio in cui i generi musicali si alternino continuamente, senza un’apparente concatenazione; se non il tema, come in questo caso ...
Qual è la vera essenza di Domenico Imperato? Due anime concertano all’interno dell’album Sentimentale, la terza fatica di un cantautore che non si riesce a inquadrare in un canale certo. Le due anime si stuzzicano e si compenetrano, così che, come in uno yin e yang, nell’una c ... Leggi tutto »
Per gli appassionati di musica etnica, o semplicemente per coloro che vogliono un album ambient con cui poter orientare il proprio spirito verso qualcosa di più ascetico, è uscito un lavoro che esula dal confronto con la produzione musicale mainstream o underground, e si pone su un livello ben specifico di ... Leggi tutto »
Mi è piaciuto sin dal primo ascolto il nuovo album di Miriam Ricordi. Al di là del titolo forse un po’ troppo didascalico e viscerale, Cibo e sesso, già dalla traccia iniziale ha preso subito le mie corde, sia per testo che per musica: Mi esplode la testa mette in scena ... Leggi tutto »
In questi giorni di rientro scolastico, in molte zone delle nostre città campeggia la scritta Back to School. Anche nell’album dei MiCO, dal titolo omonimo, c’è una canzone che si chiama così. Non è esattamente un gruppo MiCO, è un ensemble jazz con musicisti straordinari, coordinati da Michele Santoriello, produttore e ... Leggi tutto »
Cranìa è un’artista perfettamente inserita nei nostri tempi, di cui interpreta ogni volta le direttrici trasportandole in un’atmosfera onirica e malinconica, con elementi musicali che ne ripropongono gli aspetti secondari, quelli che non seguono un filo logico, ma sono semplicemente manifestazioni emarginate della realtà. È in questo senso che ... Leggi tutto »
Studio, tradizione, citazioni, storia: tutto questo serve per realizzare un buon album, un’opera che possa travalicare i confini del presente e porsi in uno spazio iperuranico ideale, tra passato e futuro, senza mai sostare per la banalità del contemporaneo. Animal Farm dei Pupi di Surfaro non è semplicemente un album ... Leggi tutto »
C’era una vecchia poesia complicata di Angelo Poliziano, Legno agitato sol Nettuno chiama, in cui le infermità fisiche, il dolore, la povertà e i problemi concreti erano visti come bazzecole in confronto al male provocato dall’amore e dai sentimenti in generale. Gli Offspring direbbero: feelings, get out my ... Leggi tutto »
È cosa poco comune trovare un album in cui si infonde tanto impegno nella costruzione architettonica di un disegno generale. Quasi opera d’altri tempi risulta Piero è passato di qui, di Alessia Arena e Chiara Riondino, due donne che hanno scelto di raccontare un uomo, ma un Uomo con la U ... Leggi tutto »
Quando si dice che qualcosa è intraducibile, si pensa di solito erroneamente alla difficoltà di tradurre dei testi da una lingua all’altra. In realtà la vera intraducibilità riguarda il collegamento tra due culture, perché come direbbe Wittgenstein “i limiti del linguaggio sono i limiti del mio mondo”. Come si pu ... Leggi tutto »
Sarebbe meraviglioso vivere in un mondo in cui i cinepanettoni non li fanno più. Qualcuno che li apprezza potrebbe criticare e dire: se non ti piacciono, basta che non li guardi. È da qui che nasce la malinconia, quel senso di malessere che tanto andava di moda nel Romanticismo e che ... Leggi tutto »