ultime notizie

‘Ciuri i limuni’ di Francesca Incudine ...

Francesca Incudine, giovane e talentuosa artista originaria di Enna conclude con un canto di rinascita il suo progetto ‘Voci fuori dal muro’ e dopo l’uscita di tre singoli, apre ...

  • Madame - L’amore

    di: Daniele Sidonio

    È difficile parlare d’amore. È difficile persino definirlo. I Greci ci avevano provato creando una decina di sfumature del suo significato. Per i latini aveva a che fare con una scelta. Per Leopardi era l’unica passione in grado di alzare la sensibilità dell’io. Fare un disco su un topos ...

    Leggi tutto »

  • di: Daniele Sidonio

    Nella sua estrema carnalità e nelle sue tensioni cosmiche, l’uomo rappresenta e rinnega il principio fisico sugli opposti. Si dondola in uno spazio che può essere piccolo o indefinito, in un tempo infinito o atomico, nel tentativo di digerire la propria unità in una realtà frammentata. Per respirare nello ...  Leggi tutto »

  • di: Daniele Sidonio

    L'inizio dei vent'anni è un po' come essere in disparte. Potrebbe essere questa la sintesi dell'opera seconda di Emma Nolde "Dormi", arrivata due dopo "Toccaterra", finalista nelle Opere Prime delle Targhe Tenco. Parafrasando la canzone simbolo dell'esordio solista di Francesco Motta, che in questo disco è co-produttore, la ...  Leggi tutto »

  • di: Daniele Sidonio

    Quell’immagine di me stesso avvolto da musica fluttuante era uno spiraglio di nuova speranza. (Nico Maraja, Dell’amore e altre forature). La musica, come tutte le forme d’arte, è un fatto sociale. Ogni canzone, come un quadro o una scultura, è figlia del suo tempo. Poi ci sono quelle canzoni ...  Leggi tutto »

  • di: Daniele Sidonio

    La storia è andata così, la vita anche. Mutare il ribrezzo in lucidità, la speranza in certezza. E in impazienza. (Franco Fortini) Siamo condannati a una condizione strana, alla sospensione tra la tensione a trascendere e una natura interrata. Nella lotta che ci porta a sopraffare uomini e mondo pur di ...  Leggi tutto »

  • di: Daniele Sidonio

    Ti ricorderai di me quando m’avrai perduto e ripeterai le frasi che io t’ho insegnato (L. Tenco, Ti ricorderai) Luigi Tenco era un monito. Non in senso moralistico, ma emotivo, etimologico (prima che “avvertire”, monere vuol dire “pensare”). Un monito, forse, seguito da pochi ai suoi tempi. Nell ...  Leggi tutto »

  • di: Daniele Sidonio

    Che paradosso, la sintesi. Nella dialettica e nella scrittura è la capacità di organizzare un’analisi, è una dote o una qualità auspicabile. Nella musica, superate le definizioni tecniche, è spesso usata come additivo, come strato ulteriore della composizione, ma a volte si raggiungono risultati poco rilevanti o si corre il rischio di ...  Leggi tutto »

  • di: Daniele Sidonio

    Nella vita si può sempre ambire a qualcosa di meglio. Francesco Bianconi ci crede, ed è uno dei pochi autori rimasti a rivendicare la bellezza della complessità. Il suo primo disco solista, Forever, è un canzoniere che mette in mostra, con pacata sfacciataggine, con eleganza e durezza, con poesia e veracità, le ...  Leggi tutto »

  • di: Daniele Sidonio

    E gli uomini vollero piuttosto le tenebre che la luce (Giovanni, III 19) Quando svanisce la nostra zona di tensione, quella dimensione etica in cui ci troviamo mentre viviamo la storia, perdiamo la centralità dei valori, la capacità di immaginare, la possibilità di raccontare; ci abbandoniamo a una fluidità non ...  Leggi tutto »

  • di: Daniele Sidonio

    Abbiamo tutti una voce, un modo per chiamarci al mondo. Spesso ne scegliamo uno, ma a volte è necessario praticarne altri. Ecco perché è da apprezzare il coraggio di Alberto Marchetti che, nonostante la sua attività di composizione sia stata costante negli anni, finora aveva scelto di “chiamarsi” attraverso la critica musicale ...  Leggi tutto »

  • di: Daniele Sidonio

    Son luce e ombra; angelica / farfalla o verme immondo / sono un caduto chèrubo / dannato a errar sul mondo / o un demone che sale / affaticando l’ale / verso un lontan ciel. (Arrigo Boito, Dualismo) Che prezzo paghiamo per la velocità? Quale scotto paghiamo per la corsa all’apparenza? Ci dimentichiamo ...  Leggi tutto »