ultime notizie

MArteLive: lo spettacolo totale

di Francesco Paracchini È vero, nella vita i numeri non sono tutto. Ma nell’Arte possono però spiegare tante cose. Oltre 300 artisti emergenti, una trentina di ospiti italiani e internazionali ...

  • Carlo Muratori - La padrona del giardino

    di: Rosario Pantaleo

    Carlo Muratori è un artista sobrio ed asciutto, con una poetica essenziale ben radicata nell’emotività della sua terra, la Sicilia, così piena di luce e fortemente marcata dall’eterno dualismo tra carnalità e spiritualità così strabordanti. La padrona del giardino nulla aggiunge a quanto di buono già conoscevamo della ...

    Leggi tutto »

  • di: Stefano Tognoni

    La carriera di Nada Malanima è particolarmente multiforme. Avrebbe potuto continuare a seguire il suo iniziale cliché artistico che tanti successi le aveva consegnato, invece ha saputo reinventarsi rimettendosi in discussione più volte, affrontando percorsi e stili differenti ma sempre con caparbietà e classe. Dalla musica cosiddetta “leggera” degli esordi ...  Leggi tutto »

  • di: Andrea Romeo

    Max Gazzè è un personaggio, ma senza essere personaggio: l’apparente contraddizione serve a spiegare come un artista riesca ad “entrare” nella testa dell’ascoltatore senza far quasi notare la propria presenza. Schivo, ma simpatico, di poche parole, ma estremamente cordiale, il cantante e bassista romano, già socio di Alex Britti ...  Leggi tutto »

  • di: Paolo Micheli

    Eugenio Finardi si ribella ancora cantando le canzoni di Vladimir Vysotsky, il poeta russo censurato in vita e pubblicato postumo ma che lungo la sua esistenza è stato amatissimo: il giorno dei suoi funerali, taciuti dalla stampa, c'erano un milione e mezzo di persone. Tutti conoscevano i brani che ...  Leggi tutto »

  • di: Rosario Pantaleo

    Chi era presente al concerto di Patti Smith dello scorso dicembre a Milano nella chiesa di San Vittore Olona non sarà rimasto emotivamente inerte di fronte alla straordinaria capacità artistica di Giovanni Sollima che, con il suono del suo violoncello, ha riempito di ulteriore bellezza un set già magico di ...  Leggi tutto »

  • di: Andrea Romeo

    Lavoro molto difficile questo Tutta la dolcezza ai vermi, debutto discografico del quintetto romano dei Pane. Difficile perché già dai primi brani lo si percepisce come intriso di una generale aria di cupezza, di un pessimismo che a tratti diviene disperazione, come in Abu Graib, a cui contribuiscono in primis ...  Leggi tutto »

  • di: Roberta Genovesi

    Nulla di nuovo? Può darsi. Parole di Roberto Kunstler, musica di Sergio Cammariere: un’accoppiata consolidata, due elementi complementari che hanno permesso al grande pubblico di conoscere l’artista calabrese, forse un po’ tardi, ma abbastanza per correre ai ripari. Questa recente raccolta, un “meglio di” basato in realtà su ...  Leggi tutto »

  • di: Michele Manzotti

    Al primo ascolto può lasciare dubbiosi, ma questo The Black Lady and The Sinner Saints di Lilith, già cantante dei Not Moving, alla fine riesce a convincere. Forse perché ci si attende un album di blues più tradizionale, mentre lo scopo è quello di prendere il blues come base e ...  Leggi tutto »

  • di: Luca Barachetti

    Bugo è uno abituato a cambiarsi di panno ad ogni nuova uscita e così dopo il pop-rock di “Sguardo contemporaneo” con la supervisione di Giorgio Canali ha chiesto a Stefano Fontana di produrre e arrangiare le nove canzoni (più due strumentali ad aprire e chiudere) di Contatti all’insegna di ...  Leggi tutto »

  • di: Alessia Cassani

    «È così che ogni goccia di me scava la tua schiena lentamente» canta Paolo Benvegnù nella canzone che apre il disco. Ed è proprio «lentamente» e «con un ritmo costante» che si dipana tutto il suo secondo disco, penetrando poco a poco nell’ascoltatore attraverso i canali dell’intelletto e ...  Leggi tutto »

  • di: Marco Boscolo

    Per uno che pubblica un album solo quando ha qualcosa da dire, i tre anni che intercorrono tra questo DePrimoMaggio e il precedente “Ero un autarchico” sembrano un soffio. Un soffio all’interno del quale però alcuni cambiamenti sono stati “epocali”, a cominciare dalla partecipazione a Sanremo, con l’hip ...  Leggi tutto »