ultime notizie

MArteLive: lo spettacolo totale

di Francesco Paracchini È vero, nella vita i numeri non sono tutto. Ma nell’Arte possono però spiegare tante cose. Oltre 300 artisti emergenti, una trentina di ospiti italiani e internazionali ...

  • Quintorigo - Quintorigo play Mingus

    Il disco della settimana

    di: Andrea Romeo

    Era scritto che un gruppo di matrice jazzistica che è nato con la voglia di sperimentare dovesse, anzi volesse, prima o poi confrontarsi con un gigante del jazz di ogni tempo. E non a caso i Quintorigo hanno affrontato, è il caso di dirlo, un personaggio importante, complesso e affascinante ...

    Leggi tutto »

  • di: Francesco Maggisano

    Mario Venuti riepiloga quanto fatto fino ad oggi dopo la fine dell’avventura con i Denovo (avventura omaggiata quest’anno sul palco sanremese, con una rilettura di A ferro e fuoco insieme all’ex compagno Luca Madonia) in questa raccolta che riprende brani da tutti e cinque i dischi che ...  Leggi tutto »

  • di: Luca Barachetti

    La musica di Caparezza è salutare. Apre gli occhi quando sono chiusi. Stimola al pensiero quando all’osservazione non segue la critica. Impone la critica, e soprattutto l’autocritica, raccontando i fatti e soprattutto facendo annusare a larghi polmoni l’aria che tira. Non ha la verità in tasca il ...  Leggi tutto »

  • di: Fabrizio Odori

    Delicato ed intimistico. Questi sono i due aggettivi che possono essere applicati al piccolo lavoro – quantitativamente parlando – del veneto Alessandro Grazian. Il ritorno, a tre anni dall’esordio di “Caduto”, avviene tramite un ep, Soffio di Nero, nient'altro che l'anticipazione del nuovo album, la cui uscita è prevista ...  Leggi tutto »

  • di: Francesco Pota

    Si può dire che i Tinturia facciano folk con moltissime e svariate influenze: dal rock allo ska, dal punk al reggae; un folk che ha certamente le sue radici nelle tradizioni dell’isola da cui provengono, la Sicilia, ma che vive nel presente. I brani migliori in questo Di mare ...  Leggi tutto »

  • di: Rosario Pantaleo

    Sono ormai passati trent’anni dal primo album di Giangilberto Monti (“L’ordine è pubblico?”), eclettico artista milanese che ha sempre lavorato saltando tra musica, letteratura e teatro. E l’ultimo lavoro originale, “La belle epoque della Banda Bonnott”, 2004, è lì a dimostrazione delle non indifferenti capacità artistiche di ...  Leggi tutto »

  • di: Ricky Barone

    Di solito negli artisti della canzone la creatività segue una traiettoria a parabola. Cresce fino ad un certo punto per poi, quasi inevitabilmente, cominciare a calare. Basta guardare il percorso di molti musicisti o di molti gruppi per trovare all’inizio della loro storia i dischi e le canzoni migliori ...  Leggi tutto »

  • di: Roberta Maiorano

    S’intitola Credi di conoscermi il nuovo lavoro in studio dei Lombroso, duo milanese che da qualche anno popola con discreto successo i palchi del circuito indie italiano. A distanza di tre anni dall’omonimo album d’esordio, Dario Ciffo e Agostino Nascimbeni sembrano essere usciti definitivamente dagli angusti sotterranei ...  Leggi tutto »

  • di: Angela De Simone

    Al principio è Parlami d’amore: e chi si aspettava un ritorno col botto dei Negramaro dopo il grande successo di “Mentre tutto scorre” ha storto un po’ il naso per l’eccessiva orecchiabilità del ritornello (troppo commerciale?). Poi è arrivato l’album e ha rivelato che, a parte qualche ...  Leggi tutto »

  • di: Luca Barachetti

    Un boccata d’aria, seppur breve e non delle più intense, la partecipazione di Maria Pierantoni Giua alla Sezione Giovani dell’ultimo Sanremo. In mezzo all’immobilismo quasi totale degli altri cantanti in gara – come da parecchie edizioni accade i giovani al Festival sono musicalmente ancora più reazionari dei Big ...  Leggi tutto »

  • di: Rosario Pantaleo

    Raffinato, etereo, jazz, con momenti importanti di canzone d’autore. Così appare all’ascolto Il biciclettista, secondo lavoro di Fiumanò Domenico Violi dopo “Ero jazz e non lo sapevo” del 2005. Innegabile la forza comunicativa di Violi, ricca di sfumature swinganti che però non sovrastano mai le atmosfere complessive dell ...  Leggi tutto »