Houdini, dopo l’ottima accoglienza riservata a “Merendine” del 2006, è per Beppe Donadio un autentico banco di prova. In tempo di calcoli, strategie, scelte oculate e ponderate, dove le valutazioni di mercato vengono prima di quelle artistiche, un disco come questo paradossalmente potrebbe “spaccare”. Perché ha canzoni bellissime, ha ...
Cantori di spazi desolati, poeti del disagio sottile, attraversati talvolta da improvvise vampate di psichedelia, scossi da un’energia che rimanda al grunge più originario e scarno, i Blessed Child Opera giungono al loro quarto album e decidono di “aprirsi” ad un pubblico più vasto; limate alcune asperità sonore la ... Leggi tutto »
Non si faccia trarre in inganno chi ha conosciuto Luca Jurman solo come maestro di canto nelle edizioni di “Amici”, discutibile trasmissione televisiva condotta da Maria De Filippi.Jurman in realtà è un serio professionista, ottimo cantante e performer, autore, interprete e produttore, ha collaborato con artisti molto celebri (Zucchero ... Leggi tutto »
E dopo la batteria – inserita in pianta stabile a partire dal predecessore “C’è gente che deve dormire” – i Marta sui Tubi si presentano ai nastri di partenza di Sushi & Coca con un nuovo innesto. Trattasi del pianoforte (ma anche hammond e violino) di Paolo Pischedda, che porta a quattro ... Leggi tutto »
Tra i pochi prodotti di qualità passati all’ultimo festival di Sanremo mettiamo volentieri questa giovane cantautrice barese al suo esordio discografico con un disco sincero e personale. Stato innaturale contiene dieci brani scritti da lei (con qualche sporadica collaborazione) e una bonus track, quella Oggi sono io di Alex ... Leggi tutto »
300 all’ora, più che un disco, è la testimonianza di uno stato mentale ed emotivo. Al suo terzo lavoro, Luca Dirisio dà alle stampe un disco autobiografico, fatto di rabbia, partenze e tentativi di ricerca di sé. Forse proprio per esaltare la ricerca di autenticità dell’autore abruzzese, gli ... Leggi tutto »
Sorprendente come non ci saremmo mai immaginati, spiazzante e sperimentatore come non l’avevamo mai sentito. Niccolò Fabi, nelle insolite vesti di produttore, dà alle stampe Violenza 124, una suite strumentale – somma di attitudini, tendenze e tradizioni – nata da una “cellula” (un’unità musicale minima) che il cantautore ha fornito ... Leggi tutto »
Kronomakia, come significa la parola, rappresenta una guerra contro il tempo, combattuta però, in questo caso, con armi tanto pacifiche quanto efficaci: la musica e gli strumenti musicali che la producono. Daniele Sepe, l’artefice di questo progetto edito dai Dischi del Manifesto, funge da coordinatore e da supervisore in ... Leggi tutto »
Teniamo d'occhio questo artista perché ha tutte le carte in regola – per dirla alla Piero Ciampi – per un luminoso avvenire. Basta che continui su una strada fatta di buone canzoni e arrangiamenti tenendo la barra dritta sull'originalità. Enrico Giaretta ha come chiaro background la classica, il jazz e ... Leggi tutto »
E’ l’eleganza e la raffinatezza. E’ la classe, la grazia ed il divismo non spocchioso. E’ il suo essere sempre stata fuori dal coro, curiosa anche se un po’ timida, anticonformista seppur disciplinata e rispettosa. E’ la storia della sua vita, capitolo dopo capitolo, ad essere al centro di ... Leggi tutto »
Un mixtape è sostanzialmente un collage musicale ed è una pratica consueta per il rapper milanese Mondo Marcio, che ha fatto sempre seguire ad un album ufficiale proprio un disco di questo tipo. Così era stato infatti per “Nessuna via d'uscita” ed ora, dopo “Generazione X” dell’anno scorso ... Leggi tutto »