Una copertina che non passa inosservata ed un titolo che evoca un passato lontano fatto di dedizione e attesa: Penelope, il secondo album dei Moleskin, si è fatto aspettare cinque anni, ma in questo lungo periodo la band umbra ha incubato dieci canzoni preziose, cesellate con cura, a ricordare che ...
Prende forma discografica un progetto nato nel 2001 per volontà di Roberto Cipelli e già andato in scena in Italia e all’estero. Alcuni tra i nostri migliori musicisti rileggono in chiave jazz uno dei capisaldi della musica d’autore non solo francese: Léo Ferré. Che il progetto sia nato ... Leggi tutto »
Gli Africa Unite festeggiano oltre venticinque anni di musica con questa antologia che riassume e completa quanto fatto da uno dei gruppi raggae più importanti – se non il più importante – del nostro Paese. Due cd e un dvd per un totale di trentatre tracce audio e quindici video: nel primo ... Leggi tutto »
C’erano una volta i Bluvertigo, una nota nuova nel panorama del pop elettronico italiano, oggi ci sono ancora, domani… forse, ma non è questo il punto: l’importante era riuscire a far si che il patrimonio artistico di questa band non scivolasse nell’oblio, ed in questo la testardaggine ... Leggi tutto »
Innanzitutto ci siamo presi la libertà di indicare il vero anno di uscita (2006, più precisamente dicembre) e non il 2005 come riportato in copertina. Questo testimonia come a volte i tempi di lavoro di un disco non coincidano con quelli dell'uscita. Radio dei Solo 2 è un'opera ... Leggi tutto »
Pur non essendo noto al grande pubblico Roberto Durkovic è arrivato al suo quinto album e propone, insieme ai suoi “santi musicisti” – che altro non sono che suonatori tzigani di origine rumena incontrati, anzi catturati, nei vagoni della metropolitana ed ingaggiati per suonare insieme a lui – un album pieno di ... Leggi tutto »
La valle dell’utopia è l’album d’esordio di Simone Lo Porto, cantautore milanese, grande appassionato di viaggi, di fotografia e di musica sudamericana. Undici i brani, nei quali l’artista racconta, spesso con un tocco d’ironia, storie nate nel capoluogo lombardo ma sfumate da calde atmosfere tipicamente ... Leggi tutto »
La collaborazione musicale intrapresa da Ares Tavolazzi con il Teatro di Pontedera diventa ora un album che si distacca dal concetto più ristretto di colonna sonora ed assume una forma propria e del tutto autonoma. La richiesta, da parte del regista Roberto Bacci, di raccogliere in un lavoro unico le ... Leggi tutto »
E' già la terza volta che Massimo Chiacchio, una vita passata a fare un altro mestiere ma una passione per la musica mai sopita, si cimenta in un nuovo album. Prima è stato poco più di un gioco, poi questo signore fiorentino dai capelli sale e pepe ha deciso di ... Leggi tutto »
Nella vignetta ci sono un ragazzo e una ragazza. Stanno seduti uno accanto all’altro e probabilmente sono innamorati. Davanti hanno un enorme cielo stellato, tutto da guardare. Ma lui dice a lei, o forse lei dice a lui: «Andiamo a vedere le luci della centrale elettrica». L’immagine si ... Leggi tutto »
Piccolo excursus geografico-musicale: lo Shibuya-kei è un sottogenere del japan-pop nato nel quartiere di Shibuya a Tokio negli anni ’90, una mistura di pop elettronico, lounge, bossa e talora jazz dalle atmosfere retrò e spesso non meno sensuali e surreali che ha generato gruppi come i Pizzicato Five, i Cibo ... Leggi tutto »