“Anche quest’anno” siamo reduci dal Premio Tenco, ma già tale affermazione sottovaluta le dinamiche di un anno difficile, con una situazione politica e culturale particolare. Il Tenco non è una routine, non lo è mai stato. Non è scontata la sua esistenza, e quest’anno ci è stato gentilmente ricordato. Difatti per mancanza ...
Dopo la prima fase di selezione, L’Isola annuncia i finalisti della 1ª edizione di “Note di Carta”, Premio Nazionale dedicato alla letteratura musicale italiana. La votazione è stata eseguita da una giuria composta dagli oltre 70 collaboratori della rivista attivi sul territorio nazionale. Sono stati presi in esame tutte le ... Leggi tutto »
La grande capacità di Caterina Caselli Sugar e dello staff della storica Azienda famiglia di editori e discografici milanesi è senza alcun dubbio quella di saper scovare e credere in artisti che in primo luogo sono dotati di personalità e valori, insomma ci riferiamo a uomini e donne non convenzionali che ... Leggi tutto »
L’Italia musicale è un paese dal doppio (o triplo o quadruplo…) binario. Là in alto, fascia A, ci stanno quelli baciati dal successo, che vendono, rilasciano interviste, cantano e trovano facilmente contatti e contratti. In basso, a notevole distanza, c’è il mare magnum degli altri, quei cantanti, musicisti, strumentisti spesso ... Leggi tutto »
Pino Putignani è un artista autentico, di quelli che si fanno da soli e con fatica arrivano al loro obiettivo, senza passare dalla tv, senza essere stato prodotto e pubblicizzato dai reality dell’ultima ora. È così che si presenta alla conferenza stampa di Venerdì 5 Novembre al Mondadori Multicenter di Milano ... Leggi tutto »
Le citazioni si potrebbero sprecare: “Ricomincio da tre”, oppure “La vita comincia a quarant’anni”, (di attività…), ma val la pena di soffermarsi su un fatto che suona evidente fin dalle prime note: una volta rimasti in tre, se davvero c’era l’intenzione di ricominciare, tanto valeva lasciarsi alle ... Leggi tutto »
Daniele Sepe con "Fessbuk" realizza un’opera molto originale, partendo proprio dal famoso socialnetwork cui lui stesso è iscritto e dalle cui pagine ospita frequentemente animate discussioni politiche. A Facebook è ispirato anche il bel libretto che accompagna il disco, in cui testi e annotazioni sono riportati come dialoghi estratti dalle bacheche ... Leggi tutto »
Non è mai semplice riportare su carta (o web) le impressioni di un concerto, di un'esibizione artistica. Chi è sul palco esprime se stesso, la propria arte, la propria urgenza interpretativa. Chi è in platea, ad ascoltare, esprime un suo feedback emotivo che si incunea nell'animo e “lavora” in presa diretta ... Leggi tutto »
Dopo le grandi promesse del disco d’esordio, “Magnifico”, che nel 2007 gli hanno guadagnato un (doveroso) invito al Premio Tenco (e a cui va aggiunto “Scivola via”, uscito nel 2004 a nome del gruppo Resto Mancha, stessa “parrocchia”), il quarantaduenne bolognese Germano Bonaveri, interprete dalla vocalità che non pu ... Leggi tutto »
A metà settembre, davanti al Lago di Como si è assistito ad un vero e proprio evento, di quelli da raccontare anche a distanza di mesi. Parliamo del MOA – Music On Air, un Salone della musica che è riuscito a far convergere in terra comasca quasi tutta la filiera del settore musicale ... Leggi tutto »