Serata dedicata ai duetti internazionali quella di giovedì, che nello spirito originario di Mazzi & C. dovevano dare un’immagine meno canzonettara del solito fuori dai nostri confini. Dallo sterminato repertorio nostrano c’era solo l’imbarazzo della scelta, ma sinceramente qualche scelta si è dimostrata imbarazzante. Ma non è di questo che ...
Scivola, pigrosa, la seconda serata del Festival. A guardar bene non c’è un motivo specifico a cui imputare l’oggettiva pallosità della serata, ma piuttosto si tratta di un insieme di cose e di atteggiamenti che vanno ben oltre il valore intrinseco delle canzoni. Più volte si è detto che il ... Leggi tutto »
Prima disamina del nuovo Festival di Sanremo, volutamente “cauta” per poter esprimere in maniera ancora più netta i nostri giudizi. Lasciamo cioè che questa seconda serata rafforzi o diluisca certe impressioni (quasi tutte negative ad esser sincero….) e poi da domani si scende più in profondità. Qui di seguito l ... Leggi tutto »
Parte, riparte, la grande kermesse sanremese. Non che la faccenda ci tolga il sonno la notte, ma per chi come noi vuole seguire le vicende musicali di casa nostra a trecentossesanta gradi, il mese di febbraio porta nel groppone il festivalone. Rima a parte, siamo sempre stati abituati a non ... Leggi tutto »
“Ecco, la musica è finita Gli amici se ne vanno E tu mi lasci solo” (Bindi – Nisi- Califano) L’industria discografica è in ginocchio, gli enti locali non hanno una lira, internet sembra aver annullato i diritti d’autore, i Maya infieriscono a prescindere. Ma allora che ne sarà della musica? E ... Leggi tutto »
In un momento in un cui la crisi affligge il nostro sistema globale in termini di rapporti, di clima, di etica sociale, di prospettive - e chi più ne ha più ne metta -, nel microcosmo chiamato mercato discografico (ormai ridotto ai minimi termini e che pare non rientri più neanche nelle ... Leggi tutto »
Già, è quel terribile (o meraviglioso) momento dell'anno in cui ci si appresta a cambiare qualcosa di enorme. E prima di ogni nuovo passo, c'è sempre qualche bilancio da fare. Cercando di schivare il solito, ozioso esercizio dello stilare top ten, top five e quant'altro, le firme che avete ... Leggi tutto »
Nel 1975 il Club Tenco organizzò il 1° congresso della Nuova Canzone: sfogliarne ora degli atti provoca un pizzico di nostalgia per tempi in cui “esponenti anonimi” di movimenti e collettivi partecipavano con acume e accanimento polemico al dibattito con nomi che sarebbero diventati storici, nella consapevolezza probabilmente che la ... Leggi tutto »
Parlare di Cesare Montalbetti, in arte Cesare Monti, vuol dire ripercorrere quarant’anni di storia italiana vissuta attraverso le immagini, le fotografie, i video, le intuizioni di un uomo, di un artista a tutto tondo. Tra le sue molteplici passioni, in questi giorni abbiamo l’occasione per ricordarne almeno una ... Leggi tutto »
Essere o non essere, il dubbio shakespeariano si ripete per il Tenco. I fondi ancora una volta tagliati, fino al 60% del consueto contributo, e la possibilità di chiudere i battenti ancora una volta, sempre più incombente. Ma stavolta la cinghia si stringe in pubblico, visto che la mortificazione del ... Leggi tutto »