Ebbene sì, ci sono proprio tutti. Dai primi improbabili 45 giri agli album sperimentali dei primi anni Settanta (con Fetus del 1972), da quelli della svolta pop di fine anni Settanta (con L’era del cinghiale bianco del 1979), a quelli di impronta “mistico-religioso” (con Fisiognomica del 1988) da quelli ...
Si intitola ‘Coltivo una rosa bianca’, come il verso del poeta cubano José Marti cantato da Sergio Endrigo, l’ultimo libro pubblicato da Enrico de Angelis (ed. VoloLibero, 2020). Il sottotitolo chiarisce la scelta poetica: ‘Antimilitarismo e nonviolenza in Tenco, De André, Jannacci, Endrigo, Bennato, Caparezza’. Dunque, alcuni tra i ... Leggi tutto »
La figlia del dottore conosceva a memoria tutti i libri di Omero; noi, chi più, chi meno, tutti i versi di Francesco De Gregori. Li ripassiamo non solo la mattina, ma in ogni ora del giorno e della notte, da quarant’anni a questa parte. Un universo omerico, popoloso e ... Leggi tutto »
Una certa nostalgia traspare quando ancora ci si può meravigliare leggendo Lucio Dalla. Dalla sua non presenza avvenuta in tempi in cui neanche le sue amate rondini potessero mai immaginare di non trovarlo più, quello che rimane è tanta dolce malinconia. Perché Dalla è stato soprattutto colui che riusciva a comunicare mondi ... Leggi tutto »
Cinquant’anni sul pezzo. In cui collaboratrici e collaboratori, lettrici e lettori si sono confrontati, hanno detto la propria e spronato dibattiti in fasi storiche diverse e pure sequenziali. Avvicinamenti ed avvicendamenti sociali, creatività, dissenso, marginalità che si dirigono verso il “centro-centrico”. Re Nudo: pagine mai rarefatte, pronte a porre ... Leggi tutto »
Natale 2097 Un anziano signore è seduto in poltrona, con una coperta che gli copre le gambe, davanti a un camino, uno dei pochi sopravvissuti all’ammodernamento delle abitazioni. Vicino a lui un bambino di 5 anni lo chiama con insistenza “Nonno! Nonno!”; il nonno lo sente e sorride, sa bene ... Leggi tutto »
Circa cinquecento pagine, mille canzoni e una dose di coraggio da leoni. Questi i tre punti nodali di Una di mille. Mille canzoni italiane dal 2000 ad oggi, libro di Vincenzo Rossini (Arcana edizioni). Un’operazione titanica, certosina e allo stesso tempo leggerissima, che sperimenta (e fa segno!) un approccio ... Leggi tutto »
Il libro Chiedimi chi era Gaber racconta con dovizia di particolare la storia d’amore e il lungo rapporto sentimentale tra Ombretta Colli e Giorgio Gaber. Non deve essere facile raccontare il proprio privato, facendo una scelta dei ricordi che si vuole rendere noti. Forse Ombretta Colli non era particolarmente ... Leggi tutto »
La copertina di un disco, parliamo ovviamente del formato del vinile, non è soltanto una busta, una illustrazione o una fotografia, che contiene l’album o il singolo ma, in molti casi si tratta di una parte integrante, una forma d’arte che si affianca a quella della musica che contiene ... Leggi tutto »
Iniziamo così. Riprendendo il titolo di un album e il nome di una band. Correva l’anno 1974: tilt (immagini per un orecchio), Arti & Mestieri. Ad introdurci fra le 800 immagini a colori, le grafiche e gli scritti che stanno nel libro. Un decennio musicale, quello degli Anni 80, a ... Leggi tutto »