Escludendo quello ..." />

ultime notizie

Canzoni&Parole - Festival di musica italiana ...

  di Annalisa Belluco  ‘Canzoni & Parole’ il festival della canzone d’autore italiana organizzato dall’Associazione Musica Italiana Paris che ha esordito nel 2022 è pronto a riaccendere le luci della terza ...

Subsonica

Presidiare il cambiamento

I Subsonica pubblicano Nel vuoto per mano, la loro prima antologia. Li abbiamo incontrati a margine di una presentazione del disco alla FNAC di Milano, occasione nella quale abbiamo fatto con Samuel Romano e Max Casacci, rispettivamente voce e chitarra della band torinese, il punto della situazione di un’esperienza musicale che compie nel 2008 undici anni.


Escludendo quello pubblicato dalla Mescal senza il vostro consenso dopo la risoluzione del contratto e il vostro passaggio alla EMI, “Nel vuoto per mano” è la vostra prima raccolta ufficiale. Con quali criteri, nel compilare la scaletta del disco avete detto, “questa sì, questa no”?
Max
: Ci sono diversi parametri che si possono utilizzare per poter leggere la nostra storia attraverso i brani: avremmo potuto puntare sul lato stilistico con particolare riferimento all’evoluzione del nostro linguaggio ritmico, potevamo concentrarci su un lato più artistico, magari anche legato al successo delle singole canzoni e, invece, abbiamo preferito scandire delle tappe, abbiamo cercato di guardare il nostro percorso dall’esterno e capire quali canzoni sono state fondamentali per tutti quanti noi e per la gente che ci ha seguiti in questi anni.

Avete cercato di mediare, quindi, tra le vostre esigenze e quello che è piaciuto di più ai fan nel corso di questo decennio. Non è facile, però, accontentare tutti e qualcosa deve necessariamente rimanere fuori, cito ad esempio Colpo di pistola?
M.
: Non è facile mettere d’accordo tutti, soprattutto quando ti trovi a dover fare una raccolta di una quindicina di brani e hai una carriera così lunga alle spalle e con molte canzoni. Inevitabilmente e colpevolmente si esclude qualcosa, come ad esempio Colpo di pistola, come ricordavi tu, che fa parte di un album, “Microchip emozionale”, che è stato molto importante per la nostra carriera. Ma non potevamo metterle tutte e, soprattutto, non potevamo neanche fare un album di trenta canzoni…

Nel momento in cui vi siete dovuti confrontare con quanto prodotto in questi undici anni, non vi siete sentiti anziani? Non nel senso di vecchi, quanto di diversi, come quanto si guarda un album di foto datate e ci si scopre cambiati.
Samuel
: Guarda questo è un processo che in noi avviene ogni volta che iniziamo a pensare al disco nuovo. In quella fase infatti, anche per riuscire a mantenere una linea, ci ritroviamo a valutare tutto quello che abbiamo fatto e quindi siamo abituati a guardarci indietro. Dunque scegliere i brani da inserire in questa raccolta non è stato così traumatico o complicato, non abbiamo avuto il classico tonfo al cuore, anzi è stato piacevole: guardando indietro ti rendi conto della strada che hai percorso, delle persone che hai conosciuto in questo viaggio e ogni volta prendi coscienza di quella parte di mondo che attraverso le canzoni hai messo a disposizione. Quindi, più che una cosa malinconica, è stato un piacere.
Max
: Quando passiamo da un album all’altro quello che cerchiamo di fare è evitare di prendere solo le cose che hanno funzionato e di riproporle perché così si vende bene il disco; il rapporto con quanto creato in precedenza invece è sempre conflittuale e nell’arco di undici di anni questo modo di lavorare ci ha permesso di non logorare il rapporto con tutte le canzoni del nostro repertorio. Ad esempio nelle scalette dei concerti non sono mai mancati brani del primo album e tutt’oggi, a differenza delle dichiarazioni che si leggono di altri artisti, che poco si riconoscono nei primi passi, noi ci riconosciamo perfettamente-

E la domanda mirava proprio a questo, scoprire che rapporto avete con le vostre canzoni, soprattutto le prime…
M.
: Noi abbiamo un ottimo rapporto con i nostri brani, ma proprio perché lo mettiamo in discussione disco per disco, non ci adagiamo, ma cerchiamo di realizzare sempre un qualcosa di diverso rispetto a quanto già prodotto.

In questa raccolta c’è anche un inedito, Il vento, che all’inizio sembra malinconico, impregnato di disillusione e rassegnazione, ma poi esplode in un bisogno d’azione. A chi vi rivolgete, sempre che vi rivolgiate a qualcuno, e come è nata questa canzone?
S.
: In effetti, non è rivolta ad una persona in particolare o ad un evento in particolare, però l’analisi che hai fatto tu è giusta e questa dinamica la si ritrova in quasi tutti i nostri brani: c’è sempre un momento in cui ci si analizza e si analizza quello che abbiamo intorno, c’è voglia di raccontare quello che ci circonda e a questo segue sempre una sorta di reazione. Questo è un po’ il modo che abbiamo noi per rappresentarci. I Subsonica sono un gruppo che ama raccontarsi e che ama raccontare soprattutto il momento, il presente, il periodo che stiamo vivendo. In questo brano, quindi, si possono vedere tutti gli elementi che fanno parte del nostro modo di scrivere.
M.
: Poi il vento, come hai detto tu prima, è allo stesso tempo impetuoso e malinconico.

Come per “Terrestre” anche per “L’eclissi” avete fatto prima un tour nei palazzetti e poi uno nei club – quest’ultimo ha preso il via da poco ed è ancora in corso. Ne deduco che il contatto con il pubblico in spazi più raccolti è proprio una vostra esigenza artistica e soprattutto umana?
S.
: Sì, è proprio un’esigenza artistica e umana, è un nostro bisogno. Nei palazzetti il concerto è messo a servizio dello spettacolo, la musica a volte tende ad essere messa da parte, dato che è lo show che attira l’attenzione. Il club invece, soprattutto come lo stiamo interpretando in questa tournèe, ti permette di dedicarti maggiormente alla musica e infatti abbiamo svestito il palco da ogni scenografia, utilizzeremo delle luci ridotte rispetto a quanto ci portavamo dietro durante il tour nei palazzetti e saliremo sul palco solo con i nostri strumenti. Ci siamo resi conto che siamo nati così e avevamo voglia di ritornare a vivere quelle sensazioni.
M.
: Una particolarità di questo tour, come stava anticipando Samuel, è che spariranno completamente i colori, in parte per rendere al meglio la nudità delle canzoni, in contrasto con la scenografia dei palazzetti, e poi perché cercheremo di mettere in pratica un esperimento sensoriale: al fine di stimolare l’ascoltatore, infatti, ci sarà solo una luce bianca intermittente e nelle pause tra una canzone e l’altra useremo anche delle frequenze sonore particolari.

Volevo spostare ora il discorso oltre il progetto particolare del disco e del tour per parlare del vostro impegno sociale. Con Canenero avete vinto il Premio Amnesty Italia di Amnesty International per il migliore brano sui diritti umani pubblicato nel 2007 e adesso la vostra canzone fa parte della compilation “17X60”, pubblicata sempre da Amnesty International, per i sessant’anni della dichiarazione dei diritti dell’uomo. Quanto lavoro c’è ancora da fare sulla strada che porterà al pieno rispetto dei diritti umani?
M.
: Tanto è stato fatto in questi anni, ma ci rendiamo conto che i diritti umani vanno preservati e tutelati anche dove sembra che lo stato di diritto sia stato già conquistato, c’è da fare ancora molto anche in Italia, ci ricordiamo tutti, infatti, quanto è successo a Genova durante il G8. La libertà va presidiata e tutelata sempre. C’è poi un mondo che si sta aprendo alla democrazia e che però deve fare ancora grandissimi passi e parlo della Cina, perché, come ha ricordato il presidente di Amnesty International il giorno in cui ci è stato conferito il riconoscimento per Canenero, la partita più grossa dei diritti si sta giocando in quella parte di mondo.

Vi faccio un’ultima domanda che riguarda “L’eclissi” e ciò che è successo negli ultimi tempi a Roberto Saviano, a cui avete dedicato un brano. Secondo voi è questa l’Italia che ci meritiamo? Un Paese dove un uomo giusto come Saviano, che ha fatto solo il suo dovere, non può più vivere libero?
M.
: Saviano ci ha ricordato una cosa che conveniva a tutti dimenticare: l’Italia è un paese in buona parte in mano alla mafia. Lui ha semplicemente cambiato il codice e il linguaggio per ricordare questa verità. Dobbiamo assolutamente prendere atto del fatto che ad oggi questa è la situazione del nostro Paese, solo così riusciremo ad andare oltre l’indignazione e forse inizieremo veramente a combattere questo fenomeno criminale. Tutta la vicenda di “Gomorra” però è da leggere anche in un modo positivo: un libro, un’azione di pensiero, ha provocato dei cambiamenti anche nel modo di pensare della gente. E se ci stiamo indignando per quello che sta capitando a Saviano, quando in altri momenti e per altre persone non si è fatto niente, vuol dire che è ancora possibile attraverso il pensiero introdurre uno scenario di cambiamento. Sono convinto inoltre che certe organizzazioni mafiose, certe collusioni tra politica, mafia e camorra siano state messe sotto pressione. Questa è la lettura positiva che diamo di Saviano, non ci dobbiamo dimenticare, però, che lo scenario di partenza è che in Italia c’è la mafia. È stato un errore cercare di dimenticarlo e fare finta di niente, il lassismo è stato un atteggiamento di comodità per tutti coloro che invece avrebbero dovuto combattere questa piaga e presidiare il senso delle istituzioni.




(25/11/2008)

Share |

0 commenti


Iscriviti al sito o accedi per inserire un commento


Altri articoli su Subsonica

Altri articoli di Francesco Di Bruno