The Place, Roma
Ma perché si dice in giro che la canzone d’autore è finita? Pierluigi Siciliani, in arte Piji, ha presentato al The Place il suo ep Lentopede, esordio discografico per un artista pluripremiato, già Premio Lunezia e premio L'Artista che non c'era, fra gli altri. Per l’occasione ...
Va a Erica Boschiero e al suo brano Anita, ballata dal sapore folk, la quarta edizione del Premio Bianca d’Aponte di Aversa, nonché il premio per il “Miglior testo”. Gli altri riconoscimenti: a Silvia Caracristi il “Premio della Critica” per Pagine vuote; a Katres il premio come “Miglior composizione ... Leggi tutto »
Luigi Maieron vive in un piccolo paese a ridosso delle Alpi Carniche. Quando va all’unica osteria di questo paese, la gente gli chiede come sia possibile che qualcuno fuori dal Friuli possa venire ad ascoltare le sue canzoni in dialetto carnico stretto. Effettivamente queste persone non hanno torto, perché ... Leggi tutto »
La scuola italiana prova a resistere allo smantellamento e il pubblico si aspetta dal Professore un pensiero a riguardo, che difatti non tarda ad arrivare. «Si deve provare vergogna di essere uomini nel mandare la polizia dentro le scuole» dice Roberto Vecchioni subito dopo l’apertura di Samarcanda, sciorinata ad ... Leggi tutto »
Ci sono concerti che ci si aspetta intensi e intimi, altri che ci si aspetta divertenti e leggeri. E pensando ad Alessandro Grazian e alla sua bella discografia cesellata con cura, profondità di pensiero e dolcezza non avrei avuto dubbi nel collocare un suo spettacolo nella prima categoria. Alla fine ... Leggi tutto »
«Come la va?», così, con un sorriso largo un metro e un’inflessione degna del miglior Staffelli, Elisa saluta il pubblico milanese che stipava il DatchForum. Un muro di suono imponente aveva dato il via al concerto e l’effetto surround creato all’interno del palazzetto (il Forum milanese non ... Leggi tutto »
«Ero un esponente della Dc e organizzavo le feste dell’amicizia. Ho sempre amato il blues e invitai Fabio Treves. Lui, però era consigliere comunale di Democrazia Proletaria a Milano e non sapevo se avrebbe accettato. Invece arrivò e il concerto andò bene, tanto che mi disse: “Perché non organizzi ... Leggi tutto »
Bagnara Calabra in festa per la quattordicesima edizione del premio dedicato all’indimenticabile Mia Martini. Dal 9 all’11 ottobre si è svolto il rinomato premio che ormai dal 1995, anno dell’istituzione per volontà del regista Nino Romeo, è un appuntamento imperdibile nel panorama musicale italiano ed europeo. Un ... Leggi tutto »
Un evento emozionante l’omaggio a Domenico Modugno inserito nel ricchissimo e variegato programma di MiTo. L’Alcatraz, discoteca milanese, si trasforma per una sera in teatro: una veste singolare per un locale abituato ad ospitare concerti ad altissima intensità rock. Il pubblico è parecchio ma, forse anche a causa ... Leggi tutto »
Giovanni Tommaso ha impiegato tre ore – trascorse tra parole e musica – per rendere il doveroso omaggio alla sua carriera, che lo vede protagonista da cinquant’anni della scena jazz italiana e non solo. Un percorso multiforme il suo, che sul palco ha reso necessario un continuo cambio di formazione, intervallato ... Leggi tutto »